video suggerito
video suggerito

La spiaggia nel cratere aperto da una bomba

Servono per generare benessere, per ridurre lo stress e “staccare”. Ma soprattutto… durano troppo poco. Per farle durare di più e giocare con la fantasia e il ricordo, arriva per i bambini il “Diario dell’esploratore”.

Playa de Amor (Messico)
Può uno strumento di morte aprire all\'occhio un mondo pieno di vita? A quanto pare sì. Prima della Grande Guerra, il Messico eseguì test ed esercitazioni nei pressi delle Isole Marieta. Una delle bombe fatte esplodere all\'epoca aprì probabilmente un cratere nella roccia, creando in questo modo un paesaggio unico. Sotto un anello di roccia, infatti, è apparsa una spiaggia sabbiosa sulla quale si allunga un mare turchese. Il nome confidenziale di questo approdo è Hidden Beach (Spiaggia segreta), ma quello ufficiale è forse più poetico: Play de Amor. Grazie alla rigogliosa natura e alle generose insenature, le Isole Marieta sono da tempo riserva nazionale del Messico. Eppure uno spettacolo del genere non si era mai visto nemmeno su queste sponde. All\'esplosione controllata delle bombe circa 100 anni fa, si è aggiunto un processo di erosione della roccia durato millenni. Alla straordinarietà dell\'ambiente si collega ovviamente una fauna ricchissima.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Dove si trovano le Isole Marieta
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni