video suggerito
video suggerito

Memoriale della Pace di Hiroshima e Nagasaki

La drammatica vicenda della bomba atomica ricordata nei parchi delle due città colpite dall'esplosione.
Parco della Pace
Solo due volte in tutta la storia la bomba atomica è stata utilizzata in un conflitto bellico: le due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki ne hanno pagato le spese con 250.000 vittime. I loro memoriali, visitati da oltre un milione di persone l\'anno, sono lì per non farci dimenticare l\'orrore dell\'olocausto nucleare. Foto di tsuda
Fiamma della pace
Questa fiamma, accesa nl 1964, brucerà fino a quando nel mondo non sarà distrutto ogni tipo di armamento nucleare, scongiurando così la minaccia di un conflitto su scala mondiale. Foto di Maarten Heerlien
Cenotafio
Questo è il primo dei tanti monumenti nel Parco Memoriale di Hiroshima che onora le vittime della bomba atomica. Foto di Takashi Yamaoku
Memoriale per i bambini
Uno spazio emblematico è dedicato ai bambini, con la vicenda della piccola Sadako: la bimba ammalatasi di leucemia dieci anni dopo l\'esplosione, rappresenta anche tutte le vittime morte in seguito a causa del nefasto effetto delle radiazioni. Foto di Jennifer Morrow
Foto d\'epoca
Ecco come appariva Hiroshima dopo l\'esplosione della bomba: il padiglione della fiera industriale è uno dei pochi edifici rimasto in piedi tra quelli vicini all\'ipocentro. Foto di Maarten Heerlien
Cupola della bomba atomica
Ed ecco il palazzo oggi, rimasto esattamente come allora. I giapponesi lo venerano come un tempio col nome di Genbaku Domu. È Patrimonio dell\'Umanità Unesco. Foto di miss vichan
Ground Zero
Il modello in scala ci mostra l\'altezza alla quale la bomba su Hiroshima è esplosa: circa 580 metri. Foto di Maarten Heerlien
8.15
Questo orologio si è fermato all\'ora esatta in cui è esplosa la bomba di Hiroshima. Foto di Maarten Heerlien
Vita quotidiana
Il triciclo e l\'elmetto appartenevano a Shinichi Tetsutani, un bambino di tre anni investito dall\'esplosione. Il padre li seppellì assieme al bimbo nel cimitero di famiglia. Dopo quarant\'anni il padre li disseppellì per donarli al museo. Foto di Roger H. Goun
Immagini devastanti
Tra l\'onda d\'urto, il calore emanato e le radiazioni la bomba nucleare ha ucciso all\'istante nella sola Hiroshima 80.000 persone. Le vittime aumenteranno nei giorni successivi fino alla fine dell\'anno. A queste si aggiungono i malati di leucemia morti negli anni venire.
Il parco di Nagasaki
Il Parco della Pace di Nagasaki è più piccolo di quello di Hiroshima, ma altrettanto emozionante. Qui trovano posto documenti e foto delle vittime, ospitati anche nel Museo della Bomba Atomica. Foto di jon
Padiglione Memoriale della Pace di Nagasaki
Il monumento è di recente costruzione, come si può vedere dal design: venne ultimato nel 2002, come la sua controparte a Hiroshima. I dodici pilastri rappresentano la speranza per la pace. Foto di Aude
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni