Il negozio anni ’80 che vi farà tornare giovani (o sentire più vecchi)

Gli anni Ottanta sono "mitici" come ogni decade lasciata alle spalle, eppure entrando in questo negozio non potrete che avere l'impressione di essere nati e cresciuti in un periodo fantastico. L'Atari 2600 che scorgerete ben presto – e che è la "mamma" dell'Amiga 500 (pensa un po') – vi ricorderà che in quegli anni i computer e le console stavano per invadere il mercato di massa, trasformando in maniera radicale il mercato ludico, quello del lavoro e della comunicazione. I mille gadget che coprono le pareti del negozio e che fanno parte del merchandising di serie tv e cartoni, vi ricorderanno invece che negli anni Ottanta e Novanta il tubo catodico sparava incontrollato miti e nemici, morali e spot, muscoli e paillettes, gioie e dolori.
Il negozio in questione si chiama "Fifty Two 80's", è nato nel primo semestre del 2013 e si trova a Denver, nel Colorado (Usa), in Street Broadway 1874. Gli oggetti anni 80 in vendita ed inventariati nel negozio, secondo il proprietario, sono circa 4.500 e coprono una produzione avvenuta in circa quindici anni tra gli Ottanta e i Novanta. Qui in effetti è possibile trovare tutto ciò che faceva parte della cultura pop del periodo e che in parte resiste anche ai giorni nostri. Ci sono i Ghostbuster, il mondo del Wrestling, i Puffi, i poster di sitcom e serie tv (I Robinson, Genitori in Blue Jeans, etc.), le Tartarughe Ninja, i videogiochi, le videocassette (i VHS!) e tanto altro ancora. Se poi doveste decidere di arredare casa con elementi anni '80-90, sappiate che qui non troverete soltanto giochi. Che ne dite, ad esempio, di un soprammobile Pepsi?
Passato e futuro sembrano sempre migliori del presente, tuttavia, nonostante questa consapevolezza, non è possibile resistere alla nostalgia causata da questo posto. Quegli anni di promesse mirabolanti e di costruzione di una cultura popolare votata al consumo si sono infranti, almeno in parte e al netto di qualsiasi romanticismo, nei giorni nostri. Eppure, se magari siete impegnati nel nostro viaggio da New York a San Francisco in auto (altro prodotto culturale degli anni Ottanta), una fuga nel ricordo in "Fifty Two 80's" non potrà certo farvi male.