Le chiese incastonate nella roccia : le più belle d’Italia

Delle costruzioni che non sembrano reali. Scolpite nella roccia, come se fossero state create dalla natura e non dall'uomo. Sono le Chiese nella Roccia più belle d'Italia, raccolte da Skyscanner in una Top-20. Luoghi di fede collocati in luoghi spesso non facilmente accessibili, ma che alla vista regalano spettacoli irripetibili e surreali. Di seguito 10 costruzioni che la mano dell'uomo ha saputo creare plasmando la roccia: piccoli grandi tesori tra cielo e terra assolutamente da visitare.
1. Santuario di San Besso, Cogne – Valle d'Aosta

In realtà ci troviamo in Piemonte e questo santuario può essere raggiunto con un itinerario meraviglioso che parte dalla Val di Cogne. Una chiesa sorta intorno ad una rupe che sembra proteggere e nascondere la struttura. Ogni 10 Agosto si tiene un'importante processione di pellegrini con in spalla la statua del santo.
2. Chiesa di San Pietro, Portovenere – Liguria

Posta sugli scogli a strapiombo sul mare, la chiesa di San Pietro è sicuramente uno dei luoghi più incantevoli e rappresentativi dell'intera Liguria. Questa meraviglia è la prima cosa che vedono i turisti che si avvicinano alla costa a bordo del traghetto.
3. Santuario di Santa Rosalia, Palermo – Sicilia

Il Santuario di Santa Rosalia si trova sul monte Pellegrino, nella città di Palermo, ed è tutt’uno con la grotta, la stessa in cui il 15 luglio 1624 fu trovato il corpo della santa e nella quale lei si rifugiò fino alla morte.
4. Eremo di Santa Caterina del Sasso, Leggiuno – Lombardia

Arroccato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore.
5. Eremo di San Colombano, Trambileno – Trentino Alto Adige

Nel mezzo di una suggestiva parete rocciosa a strapiombo, come una gemma incastonata in un anello, a circa 120 metri di altezza dal letto del fiume si trova l'Eremo dedicato a San Colombano.
6. Santuario Madonna della Corona, Spiazzi – Veneto

Il nome è attribuito dalla ‘corona' di pareti rocciose che cinge il terrazzo inaccessibile a strapiombo sugli abissi, a 775 metri di quota sopra la Val d'Adige. L'ambiente è estremamente affascinante e la struttura è sicuramente tra le più ardite opere religiose.
7. Tempio del Valadier, Genga – Marche

Nascosto tra le pareti di marmo di un'antica grotta c'è un tempio speciale dedicato alla Vergine Maria e rifugio per i peccatori.
8. Eremo di Bismantova, Castelnovo ne' Monti – Emilia Romagna

Incastonato nella roccia, alla base della parete sud-est della Pietra di Bismantova, il romitaggio benedettino ha origine anteriore al xiv secolo, quando si è sviluppato attorno a una cappella tuttora esistente che conserva pitture del xv secolo. Ricostruito e ampliato nel 1957, è dipendente dal monastero di S. Giovanni di Parma.
9. Chiesa della Madonna delle Grazie, Sora – Lazio

La chiesa domina dall’alto la bella città fluviale di Sora e sembra nascere da quella montagna verde e austera che la ospita da secoli. Per raggiungerla bisogna affrontare una piacevole e non poco impegnativa risalita, fatta da una scala di ben 409 gradini di pietra, per una passeggiata che porta fatica, ma anche tanta soddisfazione.
10. Santuario Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, Ascoli Piceno – Marche

Il Santuario è addossato alle grotte di un'antica necropoli cristiana. Secondo la leggenda, il santo a cui è dedicata questa chiesa si recò fin qui decapitato, con la sua testa tra le mani, per seppellirsi da solo.