Alfedena, sciare in montagna vicino a Roccaraso
Anche quest'anno il 6 gennaio si lega al weekend, e avremo così un ponte dell'Epifania, seppur di soli tre giorni. Quanto basta per un fine settimana, per andare a sciare o anche solo per delle passeggiate sulla neve. Ma in tempi di crisi e con la voglia di vacanze in montagna dove possiamo andare senza spendere un capitale? Vi suggeriamo Alfedena, una piccola località non poco conosciuta vicino alla ben più rinomata Roccaraso.

Il lago Montagna Spaccata, foto di Phlegrean
È proprio la sua vicinanza al celebre centro dei divertimenti invernali abruzzesi che ha fatto acquisite ad Alfedena nel corso degli anni una certa notorietà. Il paesino è infatti la soluzione low cost per chi non può permettersi gli alloggi di Roccaraso, dove ormai tra alberghi e appartamenti i prezzi non sono per niente accessibili. Qui invece potete trovare sistemazione nei piccoli hotel e bed&breakfast a costi decisamente più contenuti, senza farvi mancare niente.

L'Aremogna, foto di Marco Del Sorbo
Nonostante sulla carta risiedano poco più di 800 abitanti, il comune di Alfedena durante l'alta stagione (sia invernale che estiva) è sempre popolatissimo: molti posseggono una seconda casa da queste parti, e naturalmente il giro degli amici e di quelli che alloggiano negli hotel ingrossa il numero. Chi viene da queste parti può risparmiare e allo stesso tempo godere delle attrattive di questa zona dell'Abruzzo. A cinque minuti di auto c'è la ben più grande cittadina di Castel di Sangro, a venti minuti c'è Roccaraso con i suoi divertimenti, poco più avanti le piste e gli impianti di risalita dell'Aremogna, nel circondario gli stupendi borghi di Rivisondoli, Pescocostanzo, Sulmona, Pescasseroli.

Il castello longobardo, foto di Marco Buccione
Ma la stessa Alfedena è un borgo dalla storia antica e con numerose frecce al suo arco. Risale all'epoca dei sanniti e fu in seguito municipio romano. Conserva una vera e propria necropoli, e numerosi reperti sono ospitati nel piccolo museo civico locale. All'VIII secolo risalgono invece i resti del castello longobardo, con la sua torre fortificata. Per gli amanti della natura, il paesino è punto di partenza di numerose escursioni di bassa e media difficoltà. Ricordiamo che siamo all'interno del Parco Nazionale dell'Abruzzo, e non è infrequente avvistare cinghiali, lupi, cervi e altri animali. Dal superiore lago della Montagna Spaccata ci possiamo addentrare nel pianoro Campitelli alla ricerca delle fonti d'acqua del Rio Torto.

Alfedena di notte, foto di Franganghi
A pochi passi da Alfedena, raggiungibile anche a piedi, c'è il piccolo paesino di Scontrone, conosciuto per i suoi murales. Altrimenti possiamo dirigerci verso il paesino di Barrea, sulle sponde dell'omonimo lago. Molte attività all'aperto che non riguardano la neve e gli sport invernali sono prettamente estive: il paese dispone infatti di un campetto da calcio e di tennis, ed è tutto intorno circondato da un'immenso prato verde, ideale durante la bella stagione per stendervisi e prendere il sole, ma poco adatto quando si inneva durante i rigidi inverni. Ma vi è anche una struttura di bowling al chiuso per chi vuole divertirsi un po'; chi ama la buona cucina potrà fermarsi a gustare le specialità locali in una delle numerose locande; e chi vuole incontrare un po' di gente durante tutta la giornata non potrà che fermarsi ai bar della piazza, per gustarsi una cioccolata calda o un liquore.