Campitello Matese: il regno degli sport invernali

Il piccolo, ma ricco Molise, situato nel cuore d'Italia, è da sempre una meta molto amata per le vacanze invernali in montagna. Una delle principali località montane del Molise è Campitello Matese, frazione del comune di San Massimo, che vanta impianti sciistici all'avanguardia ed un'ampia offerta per gli amanti degli sport invernali.
Il Comprensorio di Campitello Matese

Campitello Matese è uno dei maggiori comprensori sciistici del Sud Italia ed è situato a circa 1.400 metri sul livello del mare. La zona, in realtà, è frequentata sia in estate che in inverno, poichè nella bella stagione la località montana diventa un paradiso per le escursioni. In particolare nelle aree comprese nelle oasi WWF di Guardiaregia e Campochiaro.
Quando arriva la neve, la località di Campitello Matese, rivela tutto il suo splendore. Campitello dispone di ben 40 chilometri di piste e 7 impianti di risalita con servizi all'avanguardia. Le vette del Matese offrono uno straordinario panorama, dalle sue cime lo sguardo arriva dal Monte Miletto, la vetta più alta, alla Gallinola e dal Monte Mutria, si può ammirare la Majella, il vulcano di Roccamonfina fino ai monti dell' Irpinia.
In particolare, nei comprensori di Campitello Matese, la pista Del Caprio è la più famosa e frequentata. La pista ha ricevuto l'omologazione della Federazione internazionale di sci per poter disputare le gare di Coppa del Mondo. Per permettere di sciare anche quando la neve naturale non è sufficiente è stato creato un impianto di innevamento artificiale che garantisce l’innevamento. Le attività che si possono svolgere sono davvero tantissime. E' disponibile anche un'area per il freestyle con una pista a gobbe, itinerari fuoripista con percorsi naturali e il Ghost Snowpark suddiviso in tre zone in base alla difficoltà. Ma l'offerta non finisce qui, nei comprensori di Campitello Matese sono presenti piste da bob, carving e piste di pattinaggio. Chi ama lo sci nordico può dilettarsi nei tre anelli di diversa difficoltà.

Campitello Matese non è solo neve e sport invernali, ma nelle vicinanze ci sono varie attrazioni da visitare. A pochi chilometri dal centro si può far visita ad un interessante sito archeologico. Si tratta di Sepino, un'antica città fondata dai romani dove sono ancora visibili i resti delle antiche terme, dello splendido teatro e di parte della cinta muraria. Questo borgo è situato nella valle del fiume Tammaro e vanta una storia importante, ma è anche un luogo dove potersi rilassare grazie agli impianti termali.
Come arrivare a Campitello Matese

Il mezzo più comodo per arrivare a Campitello Matese è l'automobile, visto che la zona non è servita da nessuna rete ferroviaria. Le stazioni più vicine alla località montana sono quelle di Termoi e Campobasso. Una volta raggiunto Campobasso, sarà necessario affidarsi alla stazione ferroviaria di Bojano, a 18 chilometri di distanza da Campietello. Chi arriva da più lontano e vuole utilizzare l'aereo, gli aeroporti più vicini sono Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Napoli, Pescara e Foggia. Durante la stagione sciistica Campitello Matese è servita da autobus granturismo di agenzie di viaggi.