video suggerito
video suggerito

Cosa vedere a Lucca, incantevole città d’arte

Un bellissimo centro medievale dominato da torri maestose e incastonato tra possenti mura cinquecentesche. Questa è Lucca, gioiello dal fascino inesauribile che vi conquisterà con la sua atmosfera a misura d’uomo e i suoi tesori artistici. Ecco le principali attrazioni della città toscana, per un viaggio che incanterà la mente e il cuore.
A cura di Angela Patrono
94 CONDIVISIONI

Il centro storico di Lucca | Le torri di Lucca | Le chiese di Lucca | Musei e palazzi storici a Lucca | Eventi a Lucca

Veduta di Lucca
Veduta di Lucca

Circondata dal verde e ricca di monumenti, Lucca è una delle più belle città toscane. Incastonato all'interno delle mura cinquecentesche, il suo centro storico è un prodigio di architettura e urbanistica: innumerevoli sono le bellezze che catturano il nostro sguardo, dalle chiese ricche di opere d'arte alle piazze brulicanti di vita, fino agli incantevoli spazi verdi e alle maestose torri che sovrastano il borgo antico. Insomma, Lucca è una città tutta da esplorare, uno scrigno di meraviglie da scoprire con il cuore aperto e lo sguardo attento a cogliere ogni dettaglio.

Il centro storico di Lucca

Lucca, mura della città - Foto Wikimedia Commons
Lucca, mura della città – Foto Wikimedia Commons

Le mura di Lucca, interamente percorribili a piedi, si prestano a rilassanti passeggiate nel verde: realizzate tra il 1513 e il 1650, oggi sono un grande parco pubblico. In 4 km di camminata è possibile ammirare la vista panoramica della città di Lucca e sostare all'ombra di alberi secolari per respirare aria salubre o praticare sport. Non perdete una sosta all'Orto Botanico di Lucca. Voluto nel 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone, è un'oasi di pace dove respirare aria pura e ammirare numerose specie di piante.

Piazza Anfiteatro - Foto Pixabay
Piazza Anfiteatro – Foto Pixabay

Il centro storico di Lucca si sviluppa lungo due assi che richiamano i decumani romani: via Fillungo e via San Paolino, le vie dello shopping per eccellenza. Durante una passeggiata tra i vicoli medievali è possibile imbattersi in piccole realtà nascoste come Piazza San Giusto e l'omonima chiesa, o la splendida Piazza Anfiteatro, è caratterizzata da una forma ellittica chiusa poiché, come suggerisce il nome, venne costruita dal 1830 sull'antico anfiteatro romano; circondata da coloratissimi edifici e bar con tavolini all'aperto, è una tappa obbligata per turisti e residenti; Piazza Santa Maria, o della Colonna Mozza, è un altro luogo di ritrovo per i lucchesi, pieno di locali e ristoranti; la piazza più grande di Lucca è invece Piazza Napoleone, dove troneggia l'elegante Palazzo Ducale.

Le torri di Lucca

Torre Guinigi - Foto Wikipedia
Torre Guinigi – Foto Wikipedia

Nel Medioevo, la città di Lucca non aveva nulla da invidiare a una metropoli americana, dato che sul borgo antico svettavano 250 torri di ogni forma e dimensione. Oggi il numero si è ampiamente ridotto e ne sono visitabili solo due: la Torre Guinigi e la Torre delle Ore.

Torre delle Ore - Foto Wikimedia Commons
Torre delle Ore – Foto Wikimedia Commons

La Torre Guinigi, costruita nel XIV secolo, presenta in cima un magnifico giardino pensile con lecci secolari. Alta 45 metri, permette di ammirare una vista meravigliosa della città e dei suoi dintorni. La Torre delle Ore, del 1390, è ancora più alta, con una salita di 207 gradini in legno, e custodisce un orologio del 1754 secolo, ancora funzionante a carica manuale.

Le chiese di Lucca

Veduta di Lucca con San Michele in Foro
Veduta di Lucca con San Michele in Foro

Per il numero di edifici religiosi, Lucca viene definita "la città dalle 100 chiese". E in effetti, girovagando per il centro, è possibile imbattersi in un'infinità di meraviglie architettoniche, una più bella dell'altra.

Duomo di San Martino - Foto Wikipedia
Duomo di San Martino – Foto Wikipedia

La Cattedrale di San Martino, eretta nel 1070 per volere di Papa Alessandro II e di Matilde di Canossa, presenta una facciata policroma in stile romanico che colpisce per l'asimmetria del lato destro, che si è dovuto adattare alla torre campanaria. Qui è presente la statua di San Martino che, secondo l'iconografia tradizionale, condivide il mantello con un povero. Ma la facciata reca in sé un enigma. Su una lastra marmorea è infatti scolpito un labirinto accompagnato da un'iscrizione in latino che, tradotta, recita: “Questo è il labirinto costruito dal cretese Dedalo, dal quale nessuno che vi entrò potè uscire tranne Teseo grazie al filo d’Arianna”. Un significato dai risvolti simbolici, che può ricollegarsi alla presenza dei Templari in epoca medievale, ma anche al misterioso Volto Santo, un crocifisso ligneo custodito nel Duomo e ritenuto un'immagine acheropita, ossia di origine miracolosa, non forgiata da mano umana; secondo la leggenda, il crocifisso fu scolpito da Nicodemo, discepolo di Gesù, ma furono gli angeli a realizzare il volto. Sottoposta ad analisi, la misteriosa opera, citata anche da Dante nel canto XXI dell'Inferno, è risultata databile tra il XI ed il XII secolo. Da vedere all'interno della chiesa anche la Madonna con il Bambino tra i SS. Pietro, Clemente, Paolo e Sebastiano del Ghirlandaio e l’Ultima cena del Tintoretto.

Monumento funebre di Ilaria del Carretto - Foto Wikipedia
Monumento funebre di Ilaria del Carretto – Foto Wikipedia

Nella sacrestia è possibile ammirare un'opera commovente: il monumento funebre ad Ilaria del Carretto. La donna morì nel 1405 e il marito Paolo Guinigi, signore di Lucca, straziato dal dolore, commissionò il monumento allo scultore Jacopo della Quercia. L'opera trasmette un senso di soave serenità nelle fattezze della giovane donna che sembra immersa in un sonno profondo, mentre un cagnolino, simbolo di fedeltà, le si accuccia ai piedi.

Chiesa di San Michele in Foro
Chiesa di San Michele in Foro

La Chiesa di San Michele in Foro, risalente al 1100, presenta una facciata scolpita a più ordini di logge. Si trova nella piazza dove un tempo sorgeva il Foro romano. In stile gotico-romanico, è sormontata da una statua dell'Arcangelo Michele in atto di sconfiggere il drago con la lancia. La leggenda narra che in particolari condizioni di luce, la statua emanerebbe uno scintillio verde per via di un anello infilato nel dito della statua.

Filippino Lippi, Pala Magrini
Filippino Lippi, Pala Magrini

L'interno ospita uno splendido dipinto di Filippino Lippi, la Pala Magrini (1483), raffigurante San Rocco, San Sebastiano, San Girolamo e Sant'Elena Imperatrice: nei visi assorti dei santi e nella delicatezza dell'insieme è ben chiaro l'influsso di Sandro Botticelli, maestro di Filippino.

Lucca, Basilica di San Frediano - Foto Wikimedia Commons
Lucca, Basilica di San Frediano – Foto Wikimedia Commons

La Basilica di San Frediano, del XII secolo, è un altro gioiello imperdibile. La facciata è decorata con uno splendido mosaico raffigurante il Cristo Redentore che ascende al cielo, mentre l'interno spicca per l'antico fonte battesimale.

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata - Foto Wikimedia Commons
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata – Foto Wikimedia Commons

La Chiesa di Santa Reparata con il Battistero di San Giovanni offrono una full immersion nella Lucca sotterranea. Fondata nel IV secolo, Santa Reparata era l'antica cattedrale di Lucca. Dotata di una facciata rinascimentale dal portale romanico, presenta un'area archeologica suddivisa in più livelli, che vanno dall'epoca paleocristiana al XII secolo. La vista dal campanile, infine, è davvero emozionante.

Musei e palazzi storici a Lucca

Interno di Palazzo Mansi - Foto Wikimedia Commons
Interno di Palazzo Mansi – Foto Wikimedia Commons

Se siete ancora affamati d'arte, fate un giro nella Pinacoteca di Palazzo Mansi, dove troverete dipinti di Tintoretto, Beccafumi, Pontormo, ma anche di importanti pittori lucchesi. Il Museo Nazionale di Villa Guinigi ha sede in un edificio quattrocentesco e illustra il variegato percorso artistico della città di Lucca, a partire da reperti archeologici di epoca etrusca romana, per proseguire con opere d'arte databili tra il Duecento e il Settecento. Molto interessante anche il Museo Casa Natale di Puccini, dove il 22 dicembre 1858 vide la luce il maestro; qui è possibile trovare il pianoforte di Giacomo Puccini, le lettere da lui scritte e gli abiti di scena delle sue opere.

Giardini di Palazzo Pfanner - Foto Wikimedia Commons
Giardini di Palazzo Pfanner – Foto Wikimedia Commons

All'interno di un palazzo d'epoca privato si trova la Domus Romana Casa del Fanciullo sul Delfino, una sorprendente abitazione del periodo augusteo ritrovata nel corso di lavori di ristrutturazione. Lo scavo archeologico presenta una stratificazione di oltre 2.000 anni di storia: un viaggio nel tempo che attraversa l'epoca romana (I sec. a.C.), longobarda, medioevale e rinascimentale. Un altro edificio degno di nota è Palazzo Pfanner, con eleganti decorazioni lussureggianti giardini ben curati. Nella cinquecentesca Villa Bottini, invece, si svolgono diversi eventi e manifestazioni.

Eventi a Lucca

Cosplay a Lucca Comics 2012 - Foto Wikimedia Commons
Cosplay a Lucca Comics 2012 – Foto Wikimedia Commons

L'evento principale di Lucca è senz'altro Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione d'Europa dedicata al fumetto, al cinema e ai videogiochi che a fine ottobre attira oltre 300mila appassionati. Non manca una rassegna dedicata a un illustre concittadino, il Festival Puccini e la sua Lucca dove si susseguono concerti dedicati alla musica del maestro. La tradizione musicale di Lucca si rinnova in un altro entusiasmante evento, il Lucca Summer Festival, che vede riuniti alcuni tra i più grandi artisti della scena internazionale.

94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views