Malé, l’isola capitale punto di partenza per una vacanza alle Maldive

Chi prepara un viaggio alle Maldive non vede l'ora di sdraiarsi sulla spiaggia candida di un'isola spersa nell'oceano, all'ombra di una palma, e incantato dai riflessi del sole sull'acqua turchese. Ma prima di tutto questo c'è una tappa che va fatta, e non è meno affascinante: si tratta di Malé, la capitale della Repubblica delle Maldive. Nell'atollo di Kaafu, si trova una delle più piccole capitali al mondo: poco più di 2 kmq, ma anche una delle più densamente popolate: oltre 100.000 abitanti.

L'arrivo a Malé in aereo, foto di Giorgio Montersino
È qui che atterrerà il vostro aereo prima di prendere l'idrovolante che opera il collegamento interno tra la capitale e la vostra destinazione finale. Per la precisione, l'Aeroporto Intenazionale di Malé Ibrahim Nasir si trova sulla vicina isola di Hulhulé, a venti minuti di traghetto. Hulhulé è anche l'isola che l'amministrazione di Malé ha scelto per l'espansione della città: sono già stati costruiti vari condomini abitati, che si affiancano al già presente resort che funge da sistemazione temporanea per i viaggiatori di passaggio.

L'arrivo a Malé via mare, foto di Ahmed Mahin Fayaz
Malé è infatti solo un punto di transizione nelle vacanze alle Maldive: chi vola verso l'arcipelago indiano lo fa in cerca di relax, quiete e mare. A Malé non vi sono spiagge, poiché tutta l'isola è circondata da una banchina protettiva che impedisce l'accesso delle acque. D'altronde non sarebbe neanche possibile scoprirsi troppo: come in tutto l'arcipelago la religione prevalente è l'Islam, quindi bisogna vestirsi e comportarsi in maniera decorosa. I bar e i locali servono drink analcolici, e i commercianti chiudono gli esercizi per i loro 15 minuti di preghiera.

Porto di Malé, foto di Ziansh
Ciò non significa che a Malé non ci sia niente da fare o da vedere, anzi: è l'occasione migliore per poter avere un assaggio della reale vita maldiviana. Lontani dal lusso e l'ambiente privilegiato dei resort, qui siete nell'unica vera e propria città delle Maldive. Lo skyline che si osserva dall'aereo è impressionante, ma ancora di più lo è a contatto ravvicinato. Fanno meraviglia gli alti palazzi e le strette vie stipate in uno spazio così ristretto. Le case sono coloratissime, e le vie del mercato, quando affollate, rendono molto difficile il passaggio di qualsiasi tipo di veicolo.

Il centro islamico, foto di nattu
Si possono osservare gli stili di vita maldiviani uniti alle tradizioni della religione musulmana. Un giro per le moschee è obbligatorio. Da vedere assolutamente il Centro islamico, un enorme palazzo a tre livelli che domina la città con la sua enorme cupola; la Grande moschea del venerdì Mohamad Thakurufaanu Al-au'zam, la più grande delle Maldive, in grado di ospitare 5.000 fedeli; la Hukuru Miskiy, la vecchia moschea del venerdì, costruita nel XVII secolo: realizzata in gran parte in pietra di corallo, sono notevoli il suo minareto, gli intagli e le decorazioni interne, e ospita il cimitero di antichi sultani.

Majeedhee Magu, foto di Paolo Rosa
Il Museo Nazionale racconta tutta la storia la maldiviana, con reperti e manufatti che risalgono anche al periodo pre-islamico. Si trova nel Machangolhi, ed è qui che potete respirare la vera atmosfera dell'isola capitale: questo è infatti il quartiere commerciale, il luogo in cui mischiarsi alla folla del mercato. Sulla strada di Chandani Magu trovate il mercato del pesce, la fonte di economia primaria dell'isola. L'altra è il turismo, che in questo caso si presenta nella veste delle bancarelle del Singapore Bazaar, dove potete sbizzarrirvi nella ricerca di souvenir: si trova a Orchid Magu, il corso principale della città. Negozi e bancarelle sono aperti fino alle 23.

Zona residenziale di Malé, foto di shaff
Dovete invece recarvi a Henveiru per osservare gli edifici amministrativi, i palazzi da dove viene governato tutto l'arcipelago delle Maldive; a Galholu per vedere la zona residenziale, dove vivono molti maldiviani; e a Maafaannu, per scoprire i cantieri navali e il porto commerciale. Gli amanti dello sport si recheranno allo Stadio Nazionale, dove si tengono i più grandi incontri di football, e occasionalmente partite di cricket. Muoversi in taxi costa molto poco, dato che i tragitti sono brevi; ma è preferibile camminare o andare in bici, se riuscite a trovarne una. Visitare Malé può essere una buona tappa alternativa durante le vostre vacanze al mare.
[In apertura: panoramica di Malé, foto di Shahee Ilyas]