Ticki Park, la carrozza a misura di bambino: viaggiare in treno è un gioco

Viaggiare in treno con i bambini non è sempre facile, specialmente nel caso di lunghe percorrenze. I piccoli hanno bisogno di giocare, scatenarsi ed esprimere la loro vivacità, e su una carrozza affollata questo può rivelarsi un'impresa. La FFS, principale società ferroviaria della Svizzera, ha proposto una soluzione geniale che sta riscuotendo molto successo in patria: su ogni treno InterCity a due piani è presente un apposito vagone trasformato in parco giochi per i bambini.
Il Ticki Park, così si chiama la carrozza speciale, è una vera giungla su rotaie. Le coloratissime pareti sono decorate con disegni ispirati al tema degli animali per rendere il viaggio a misura di bambino. I piccoli esploratori si sentiranno immersi nella vegetazione rigogliosa della foresta e si divertiranno un mondo, vivendo avventure da fiaba e scatenando tutta la loro energia. Nel Ticki Park i mini viaggiatori hanno completa libertà di movimento e numerose opportunità di socializzazione. Il vagone ospita un'infinità di giochi per rendere il viaggio più creativo e meno noioso: scivoli, passaggio sopraelevato, buchi e una barca per trasformare il percorso sui binari in un momento di allegria, da condividere con i piccoli coetanei e con i genitori.

Collocato nel piano superiore del primo o dell'ultimo vagone della seconda classe, il Ticki Park dispone di sei posti a sedere per gli adulti muniti di regolare biglietto, che possono accompagnare al massimo quattro bambini. La carrozza è dotata di giochi da tavolo per tutta la famiglia come la "Caccia nella giungla" o il "Gioco dei serpenti", disponibili anche nei treni svizzeri dove ancora non è presente il Ticki Park. Le pedine si possono richiedere al bar o al ristorante FFS.
[Foto ©SBB CFF FFS]