I faraglioni più spettacolari del mondo

I faraglioni sono formazioni geologiche costituite da picchi rocciosi che emergono dal mare. Solitamente sono originati dall'erosione del moto ondoso in acque poco profonde attraverso un processo chiamato "abrasione marina". Vere sfide per gli scalatori, spesso sono presenti in gruppi e molti di loro hanno una storia leggendaria. Ecco alcuni dei faraglioni più suggestivi del mondo.
I Dodici Apostoli, Great Ocean Road, Victoria – Australia

Malgrado il loro nome evochi scenari biblici, a fare capolino dalla Great Ocean Road sono solamente otto apostoli. Nel 2005 è addirittura crollato un "apostolo" di 50 metri. Nelle grotte all'interno dei faraglioni possono trovarsi inquilini molto speciali: intere colonie di pinguini.
Old Harry Rocks, Dorset – Inghilterra

Questi faraglioni gessosi si trovano sulla costa del Dorset, nel sud dell'Inghilterra, e segnano l'inizio della Jurassic Coast. L'erosione del mare li rende soggetti a continui mutamenti nella morfologia.
Faraglioni di Capri – Italia

Iconiche e famose in tutto il mondo, queste incantevoli formazioni rocciose si trovano al largo di Capri, nel Golfo di Napoli. Il faraglione di Terra (o Saetta) è il più alto con i suoi 109 metri ed è il più vicino all'isola; il secondo, quello di Mezzo (o Stella), presenta una galleria naturale lunga 60 metri; il terzo, faraglione di Fuori (o Scopolo), è alto 104 metri ed è l'habitat della rarissima lucertola azzurra.
Torre Sant'Andrea – Italia

Perla della costa salentina, la bellissima spiaggia di Torre Sant'Andrea è situata a breve distanza tra Torre dell'Orso e Otranto. Questo gioiello dal mare cristallino presenta imponenti faraglioni, alcuni dei quali rivelano grotte e piccole insenature.
Lange Anna – Helgoland, Germania

Dichiarato monumento nazionale nel 1969, questo torreggiante faraglione si sta sfaldando: già minato dall'erosione delle onde, è a rischio di caduta per via di uno strato sabbioso instabile a 16 metri sopra il livello del mare. Vale quindi la pena di ammirare in tempo questo spettacolo naturale, che in primavera si ricopre di uccelli marini.
Ko Tapu – Thailandia

Alta 20 metri, questa spettacolare roccia calcarea è detta anche James Bond Island poiché qui è stato girato nel 1974 il film "Agente 007 – L'uomo dalla pistola d'oro". Da allora è diventata una popolare attrazione turistica.
Haystack Rock – Cannon Beach, Oregon, USA

Gabbiani, cormorani e pulcinelle di mare hanno scelto questo faraglione come rifugio privilegiato. Accesso vietato agli umani, però: l'arrampicata è illegale. Tuttavia il luogo è accessibile a piedi durante la bassa marea.
Hvítserkur – Islanda

Questo colosso roccioso e frastagliato si trova nel nordovest dell'Islanda, precisamente nella penisola di Vatnsnes. Oltre ad essere un'attrazione turistica, ospita anche numerose specie di uccelli.
Bako Sea Stack – Borneo, Malesia

Questo splendido faraglione è situato nel Bako National Park, sull'isola del Borneo. Vero prodigio dell'erosione, la roccia si trova di fronte alla bellissima spiaggia di Pandan Kecil e ricorda la testa di un cobra che emerge dall'acqua.
Kicker Rock – San Cristobal, Isole Galapagos

Detta anche León Dormido (leone addormentato), questa formazione rocciosa è un punto privilegiato per i tuffatori. Si trova a ovest dell'Isla San Cristobal, la più orientale delle selvagge Isole Galapagos. Il faraglione è tutto ciò che rimane di un cono vulcanico e ospita diverse colonie di uccelli marini.
Old Man of Hoy, Isole Orcadi – Scozia

Alto 137 metri, il faraglione venne scalato per la prima volta da Chris Bonington, Rusty Baillie e Tom Patey. Oggi questo colosso di arenaria rossa è una popolare meta per gli appassionati di arrampicata.