I festival più strani del mondo

Foto di Wikimedia Commons
Se volete fare il pieno di divertimento in giro per il mondo, imbucatevi ad uno di questi festival: non rimarrete delusi. Dalla corsa al formaggio al lancio di pomodori, ecco le feste o sagre più bizzarre del mondo.
La Tomatina, Spagna

La Tomatina è il più grande festival del cibo del mondo. Ogni agosto si combatte una battaglia a colpi di pomodoro nella cittadina spagnola di Buñol, a 50 km da Valencia. Oltre 90.000 kg di pomodori vengono lanciati per una lotta all'ultimo sangue e sono numerosi i turisti coinvolti in questa guerra selvaggia. La festa ha origini abbastanza recenti: alcuni giovani iniziarono a tirarsi pomodori nella piazza del paese, ma la guerriglia scherzosa venne sedata da alcuni poliziotti. L'anno dopo, però, i ragazzi si ritrovarono nella stessa piazza, stavolta muniti di intere cassette di pomodori. E la consuetudine prosegue fino ad oggi…
Garlic Festival, Usa

Se amate i sapori e soprattutto gli odori forti, il Festival dell'Aglio fa per voi. Si trova a Gilroy in California e dal 1979 attira migliaia di visitatori. La kermesse prevede ogni anno tre giorni di musica dal vivo, concorsi di cucina e degustazione di pietanze a base di aglio: tra le prelibatezze del menù, patatine all'aglio, toast all'aglio e l'imperdibile gelato all'aglio. Prossimo appuntamento dal 29 al 31 luglio 2016.
Rabechilbi, Svizzera

A Richterswil, nel cantone di Zurigo, il secondo sabato di novembre si tiene il celebre Festival delle Rape. La tradizione è iniziata negli anni Venti e si è estesa a tutti i centri della Svizzera tedesca. Grandi e piccoli sfilano per le strade della cittadina in scintillanti cortei con le lanterne di rape, svuotate e intagliate artisticamente per ricavarne un portacandela. Le decorazioni sono molto belle e particolari. Assemblando un insieme di rape luminose si possono formare strutture elaborate e complesse che sfociano nell'opera d'arte: si creano così animali, oggetti o volti di personaggi famosi. Al Rabechilbi sfilano veri e propri carri fatti di lanterne di rapa: si calcola che vengano usate ben 26 tonnellate di rape per mettere in moto queste meraviglie.
Cheese Rolling Race, Inghilterra

Questa folle corsa al formaggio si tiene ogni anno a Brockworth, cittadina inglese nei pressi di Gloucester. Persone di tutte le età rotolano giù da una ripida collina per rincorrere una balla di formaggio Double Gloucester, varietà estremamente pregiata e saporita. Si tratta di una vera impresa, in quanto è praticamente impossibile afferrare il formaggio che precipita a tutta velocità dal pendio. Il primo ad arrivare sano e salvo, nonostante le inevitabili ammaccature, vincerà l'ambito formaggio. La festa si svolge durante il primo Bank Holiday di primavera; è nata inizialmente per gli abitanti del paese ma in seguito si è estesa a tutto il mondo. Segnatevi il prossimo appuntamento: 30 maggio 2016.
Festival del Dente, Sri Lanka

Questo festival molto particolare si celebra nella città di Kandy nello Sri Lanka. Protagonista è la reliquia del dente sacro del Buddha, proveniente dall'India e custodito nel tempio di Sri Dalada Maligawa. I festeggiamenti prevedono rituali molto complessi e processioni con fedeli provenienti da ogni parte del mondo, in quanto si tratta di una delle feste più sentite nel mondo buddista.
Battaglia delle Arance, Ivrea

Non poteva mancare un festival nostrano: la tradizionale Battaglia delle Arance è uno dei piatti forti dello Storico Carnevale di Ivrea, uno dei 5 Carnevali migliori d'Italia. Una lotta a colpi di agrumi che si svolge nelle piazze della città per rievocare un episodio di ribellione del popolo contro la tirannia del feudatario.
Songkran Festival, Thailandia

Il Songkran è il Capodanno thailandese, ricorrenza buddista che si celebra ogni anno dal 13 al 15 aprile. Qui l'inizio del nuovo anno viene festeggiato in strada con divertenti battaglie d'acqua che travolgono anche i passanti. Gavettoni e secchiate improvvise vi augureranno 365 giorni pieni di fortuna, mentre suoni e colori contribuiranno a creare una suggestiva atmosfera orientale. Date le temperature afose del periodo, non resta che buttarsi nella mischia muniti di una potente pistola ad acqua.
Chinchilla Melon Festival, Australia

La città di Chinchilla in Australia, 300 km a ovest di Brisbane, è conosciuta come la "capitale dei cocomeri". Qui i visitatori possono cimentarsi in appassionanti tornei di melon skiing, lancio di meloni e melon bungee. Il festival si celebra ogni due anni: prossimo appuntamento dal 16 al 19 febbraio 2017.