Microstati d’Europa, piccole perle di bellezza nel vecchio continente

Abbiamo a disposizione qualche giorno di ferie e ci piacerebbe andare in un paese straniero, ma il tempo è poco e la voglia di varcare i confini tanta: come fare per cercare di accontentare la nostra esterofilia e allo stesso tempo sfruttare tutte le possibilità per una visita ricca e soddisfacente? Ma è semplice, basta progettare delle vacanze alternative e decidere di recarsi in uno dei microstati che delineano i confini geo-politici del nostro continente. Territori racchiusi nello spazio di poche decine di km2 ma con una ricca storia alle spalle, una loro amministrazione, e soprattutto siti turistici di interesse. In un'accezione generale un microstato è appunto un territorio di ridotte dimensioni, e con una popolazione molto bassa. Per questo motivo molti tendono a identificare paesi come il Lussemburgo (ridotte dimensioni) o l'Islanda (popolazione bassa) dei microstati, ma sono sei quelli ufficiali in Europa. Andiamoli a vedere.
CITTÀ DEL VATICANO

Foto di Pablo Andres
Il più piccolo stato sovrano del mondo, nonché quello con la popolazione più bassa: 0,44 km2 per poco più di 800 abitanti. Eppure all'interno della cinta muraria trovano posto una casa editrice, una sede radiotelevisiva e cinematografica, e persino una stazione facente parte della linea ferroviaria più breve del mondo: la Ferrovia Vaticana, lunga appena 1,2 km che si estende anche in parte in territorio italiano. Piazza San Pietro è l'unica area dello stato all'aperto accessibile ai visitatori, che si radunano a migliaia per le funzioni religiose del pontefice. La Basilica di San Pietro è la chiesa più grande del mondo, nonché centro del cattolicesimo, ed è visitabile dai turisti assieme ai Musei Vaticani. La basilica di San Giovanni in Laterano è invece la cattedrale della diocesi romana. Lo stato pontificio emette francobolli e conia una sua euromoneta. Tutto il territorio della Santa Sede è riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità Unesco.
PRINCIPATO DI MONACO

Foto di Hampus Cullin
Una striscia di terra sul mare che copre un'area di quasi 2 km2, ma con una popolazione di quasi 36.000 abitanti. Monaco è conosciuta per essere la casa della antica dinastia nobiliare ligure dei Grimaldi, e oggi meta di turismo internazionale vip e di lusso. Nella suddivisione amministrativa dello stato, il suo quartiere più famoso è Monte-Carlo, sede di numerosi casinò e dove tra l'altro si tiene il celebre Gran Premio di Formula 1. L'automobilismo non è l'unico sport praticato dal momento che il principato ha una squadra nazionale di pallacanestro e una di rugby riconosciute dalle federazioni internazionali, mentre invece la sua nazionale di calcio non è riconosciuta da FIFA e UEFA. Assieme al francese, la sua lingua ufficiale è il monegasco, una varietà dialettale della lingua ligure che è parlata da una piccola percentuale dei suoi abitanti.
REPUBBLICA DI SAN MARINO

Foto di Alaexis
Quest'enclave italiana è tra i Patrimoni Unesco in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo". E lo si vede anche dalla sua divisione amministrativa, che separa le varie municipalità del paese in "castelli" che prendono il nome dal loro capoluogo: la città di San Marino è la capitale dello stato, e osserva i suoi 32.000 abitanti dall'alto del Monte Titano su cui è eretta. Numerosi i siti di interesse nei 61,19 km2 dello stato, tra monumenti e palazzi storici. Ma San Marino è anche a pochi passi da Rimini e Riccione quindi un tuffo a mare durante la vostra vacanza è assicurato.
LIECHTENSTEIN

Foto di Michael Gredenberg
Altro principato, che porta proprio il nome della sua casata reale. Questo piccolo stato di 160 km2, situato tra Svizzera e Austria, e con appena 36.000 abitanti è il più ricco del mondo come PIL pro capite. La sua ricchezza principale sta sicuramente nel suo sistema bancario e nelle agevolazioni che lo rendono un paradiso fiscale. Ma il Liechtenstein è anche una meta turistica di tutto rispetto all'interno dell'arco alpino, ricercata principalmente dagli amanti dello sci e delle escursioni, per la bellezza dei suoi paesaggi. Vaduz, la capitale, offre molti interessanti esempi di architettura moderna.
ANDORRA

Foto di Sergio Morchon
Altro giro, altro principato. Questa volta siamo al confine tra la Francia e la Spagna, esattamente in mezzo alla catena montuosa dei Pirenei. Ed è questo lo splendido scenario al quale si assiste: le città, o meglio parrocchie come vengono qui chiamate, sono incastonate in un bellissimo paesaggio montuoso, circondato da alture che spesso ne rendono difficoltoso l'accesso. La stessa capitale, Andorra la Vella, a 1023 metri d'altitudine è la capitale più alta d'Europa: ma non ha una stazione ferroviaria, e l'aeroporto più vicino è a tre ore. Andorra è comunque uno splendido stato che vale la pena di visitare, oltre che per le sue bellezze naturalistiche, anche per i monumenti religiosi. Particolarità è che utilizza l'euro come valuta, ma non lo conia: prima dell'introduzione della moneta unica, infatti, ad Andorra circolavano indifferentemente franchi francesi e pesetas spagnole.
MALTA

Foto di Neil Howard
L'unico microstato insulare d'Europa, la repubblica di Malta è in realtà un arcipelago di varie isole, di cui Malta è appunto la principale. Nel complesso copre un'area di 316 km2 e ha una popolazione di più di 417.000 abitanti: il che, oltre a renderlo uno degli stati con la maggiore densità del continente, lo rende anche uno dei più movimentati. Malta è infatti una destinazione turistica frequentatissima per moltissimi motivi. Il suo clima mediterraneo sub-tropicale la porta ad avere temperature miti anche in inverno. Le sue bellissime spiagge e gli scorci naturalistici permettono splendide giornate di bagni ed escursioni, come quelle sulle isole attigue molto più "deserte". Ci sono numerosi siti culturali, di cui ben 9 sono nella lista dei Patrimoni dell'Unesco. Infine, la sua vita notturna è dinamica ed internazionale, con turisti da ogni parte d'Europa. A Malta si parla regolarmente l'inglese e l'italiano, e non è un caso che sia meta privilegiata dei viaggi studio dal nostro paese. Per saperne di più consultate la nostra GUIDA DI MALTA.
[In apertura: foto di Alex RVD]