Settimana della cultura 2010: a Pompei visita gratis agli scavi

Pompei, la città che il Vesuvio immobilizzò nel 79 d.C. sotto un mantello di magma, oggi presenta al pubblico gli spasimi della sofferenza nelle sagome dei pompeiani contorti dal fuoco. E poi: la cultura di Roma e la bellezza delle zone vesuviane.
Oggi che l'Europa non vola per l'eruzione in Islanda, Google celebra l'evento ospitato dalla città che proprio un vulcano sacrificò al presente, per consacrarla al futuro. A Pompei, infatti, inizia oggi la XXII Settimana della cultura, dal 16 al 26 aprile. Durante questo periodo sarà possibile entrare gratuitamente nei luoghi statali dell'arte. Ovviamente a Pompei l'evento assumerà un particolare significato.
Per l'occasione, infatti, La Casa dei Casti Amanti e quella di Giulio Polibio, saranno visitabili gratuitamente. La prima, che i visitatori non hanno mai potuto vedere, sarà infatti apprezzabile grazie ad un cantiere trasparente. Nella casa di Polibio, invece, la novità è rappresentata dal proprietario che fa gli onori di casa. Ovviamente si tratta di un ologramma che accogli i turisti e racconta la storia della propria famiglia e, soprattutto, quella dell'eruzione del 79 d.C.