Campania

Campania

Le vacanze in Campania si motivano facilmente, dato che in questa regione trovate sole, mare, divertimento e cultura. Per capire dove andare in vacanza bisogna prima di tutto chiedersi cosa si stia cercando. Chi in Campania vuole fare vacanze di mare si dirige verso le isole – di cui Capri rappresenta la meta più ambita (e costosa) -, oppure verso la costiera sorrentina e quella amalfitana. Più lontano da Napoli e prossima invece alla Calabria è il Cilento, che garantisce un mare pulito e vacanze più a basso costo. In ogni caso le vacanze in Campania per i giovani hanno un esito assicurato, perché da un lato Napoli assicura tutti i divertimenti “classici” del pubblico più dinamico, dall’altro le costiere, le isole e la penisola cilentana sono in estate particolarmente animate. Ad agosto bisogna mettere in conto tanto caos, a meno che non si decida di andare nel capoluogo campano che, come molte metropoli, non dà certo il meglio nel mese più caldo dell’anno.
[altro]

Le vacanze in Campania si motivano facilmente, dato che in questa regione trovate sole, mare, divertimento e cultura. Per capire dove andare in vacanza bisogna prima di tutto chiedersi cosa si stia cercando. Chi in Campania vuole fare vacanze di mare si dirige verso le isole – di cui Capri rappresenta la meta più ambita (e costosa) -, oppure verso la costiera sorrentina e quella amalfitana. Più lontano da Napoli e prossima invece alla Calabria è il Cilento, che garantisce un mare pulito e vacanze più a basso costo. In ogni caso le vacanze in Campania per i giovani hanno un esito assicurato, perché da un lato Napoli assicura tutti i divertimenti “classici” del pubblico più dinamico, dall’altro le costiere, le isole e la penisola cilentana sono in estate particolarmente animate. Ad agosto bisogna mettere in conto tanto caos, a meno che non si decida di andare nel capoluogo campano che, come molte metropoli, non dà certo il meglio nel mese più caldo dell’anno.

[mostra meno]
L’incredibile bellezza della Certosa di Padula
L’incredibile bellezza della Certosa di Padula
Un borgo di pietra nell’estrema Irpinia: Savignano
Un borgo di pietra nell’estrema Irpinia: Savignano
Conca dei Marini: il paese delle scalinatelle
Conca dei Marini: il paese delle scalinatelle
Una passeggiata tra gli antichi templi di Paestum
Una passeggiata tra gli antichi templi di Paestum
Cetara: il borgo della colatura delle alici
Cetara: il borgo della colatura delle alici
Il simbolo di Ischia: il Castello Aragonese
Il simbolo di Ischia: il Castello Aragonese
La spiaggia del Buon Dormire di Palinuro
La spiaggia del Buon Dormire di Palinuro
I Giardini la Mortella: una sinfonia floreale a Forio d’ischia
I Giardini la Mortella: una sinfonia floreale a Forio d’ischia
10 luoghi misteriosi e suggestivi di Napoli
10 luoghi misteriosi e suggestivi di Napoli
Un tuffo nella natura a Morigerati nell’Oasi delle Grotte del Bussento
Un tuffo nella natura a Morigerati nell’Oasi delle Grotte del Bussento
Santa Maria dei Lattani, un santuario ricco di arte e spiritualità
Santa Maria dei Lattani, un santuario ricco di arte e spiritualità
San Marco dei Cavoti, il paese del croccantino
San Marco dei Cavoti, il paese del croccantino
Scoprire le isole Pontine, le più selvagge del Tirreno
Scoprire le isole Pontine, le più selvagge del Tirreno
Romagnano al Monte, la malinconia di un borgo fantasma
Romagnano al Monte, la malinconia di un borgo fantasma