10 panorami costieri imperdibili che dovresti vedere il prima possibile

La bellezza di un panorama costiero è indiscutibile, forse perché raccogliere in un colpo d'occhio tutti gli elementi naturali è rassicurante, o forse perché – come evidenziato dai ricercatori scientifici – in media l'essere umano predilige il colore blu. Ebbene, nonostante le città affoghino le nostre esistenze tra cemento e smog, osservare l'incontro tra acqua e terra è un'esperienza che la maggior parte di noi può fare facilmente. Abbiamo deciso di selezionare alcuni tra i panorami costieri più belli, cercando di resistere alla tentazione di inserire troppa Italia. Il Bel Paese, comunque, non può mancare.
Tel-Aviv, Israele

"Gerusalemme prega e Tel-Aviv si diverte" è un detto israeliano che vale più di qualsiasi depliant turistico. È parte del complesso urbano più popoloso dello stato ebraico e principale centro economico del paese. I divertimenti non mancano, ma la presenza nella nostra selezione è dovuta ad una costa incantevole, su cui si affaccia una città moderna.
Connemara, Irlanda

Le alte scogliere irlandesi a strapiombo sull'Oceano Atlantico caratterizzano tutta la parte occidentale dell'isola. Un viaggio itinerante che vi consigliamo è partire da Killarney, fare i due "Ring" (Kerry e Dingle), passare per Tarbert, caricare l'auto sul battello, costeggiare Doolin e giungere nella vivace Galway. Da qui avete a disposizione, proseguendo verso nord, tutta l'incantevole costa del Connemara. In questo viaggio vedrete il mare infuriarsi e "picchiare" scogliere indifferenti.
Caraibi

I Caraibi sono composti da 34 stati e almeno 1500 isole e, sebbene esistano anche differenze profonde tra un posto e l'altro, quello che le rende tutte meritevoli di questa lista sono i colori del mare. A volte le acque accarezzano spiagge bianchissime, altre volte si increspano su barriera coralline. Un modo per poter apprezzare le diverse esperienze offerte dal Mar Caraibico è attraversarlo in crociera. Tra le principali compagnie che operano nella zona segnaliamo MSC Crociere che raggiunge le isole più belle delle Antille e per la prima volta quest’anno organizza crociere con partenza da L’Avana, prima compagnia europea a fare scalo a Cuba.
Costiera amalfitana, Italia

Scegliere un'italiana – una sola – non era facile e alla fine abbiamo proposto la Costiera amalfitana perché la regione, compresa la parte speculare della zona sorrentina, comprende chilometri e chilometri di bellezze. In alto vi proponiamo Positano, una delle località più caratteristiche della Costiera amalfitana.
Khao Phing Kan, Thailandia

Guardate questo posto, potrebbe non esservi così sconosciuto. Qui è stata girata parte del film "L'uomo con la pistola d'oro", un capitolo delle avventure di James Bond. Khao Phing Kan si trova poco più a nord di Phuket e mostra l'instancabile lavoro di logoramento del mare e la stoica resistenza della roccia.
Sidi Kaouki, Marocco

Più a sud di Essaouira si trova un'altra località di mare con l'infinito davanti e indietro. Da un lato l'Oceano Atlantico e dall'altro il deserto, Sidi Kaouki è il luogo ideale in cui trascorrere un po' di tempo lontano da tutti, in contemplazione degli spazi infiniti che ci circondano.
Quebec City, Canada

Per diversi mese l'acqua che bagna il Canada diventa ghiaccio, sicché terra e mare sembra abbiano la stessa consistenza. La foto che abbiamo scelto ha però il profilo delicato di Quebec City: la capitale della provincia del Quebec si adagia sul fiume San Lorenzo che poi conduce ai grandi laghi che segnano il confine tra Usa e Canada.
Sognefjord, Norvegia

Vi addentrerete in terra norvegese navigando. I fiordi – gole maestose nelle quali la roccia tiene a bada il mare impetuoso del nord – permettono ai visitatori di addentrarsi in alcuni terrori norvegesi dal mare. Come da foto, è possibile vedere in un solo paesaggio vette innevate, pianura e mare… e con molta fortuna potreste vedere anche l'aurora boreale.
Auckland, Nuova Zelanda

Le luci della metropoli si riflettono sul Mare della Tasmania ad ovest e sul Pacifico ad est. Se si pensa alla Nuova Zelanda si immaginano spesso spiagge e sole. Elementi che di certo non mancano in questo paese, ma che ad Auckland si sposano con la frenesia della grande città e con il profilo inconfondibile della Sky Tower, l'edificio più alto dell'emisfero meridionale (328 metri).
Parco nazionale Lauca, Cile

Natura, natura, natura: nel Parco nazionale Lauca, in Cile, c'è "solo" questo ed è esattamente ciò che vuole il visitatore. Dal Lago Chungara è possibile vedere uno dei tanti vulcani delle Ande, il Sajama (che in realtà si trova in Bolivia), godendo anche della presenza degli animali che accorrono a queste coste per bere.