98 CONDIVISIONI

Alla scoperta di Beuvron-en-Auge, pittoresco borgo francese

Beuvron-en-Auge è un piccolo gioiello della Normandia dove il tempo sembra essersi fermato. Annoverato tra i borghi più belli di Francia, il villaggio spicca per gli interessanti eventi, la squisita gastronomia e le numerose attrazioni che vi trasporteranno immediatamente in un’atmosfera da fiaba.
A cura di Angela Patrono
98 CONDIVISIONI

Il Pays d'Auge è un'area della Normandia molto speciale. Uno scrigno di tesori a cielo aperto, che vanta numerosi gioielli tra cui Beuvron-en-Auge, situato nel dipartimento del Calvados. Si tratta di un villaggio incantevole dove ogni angolo è intriso di una bellezza fiabesca: un luogo d'altri tempi dove è piacevole intrufolarsi in una bottega artigianale o sostare in piazza per scambiare quattro chiacchiere con i residenti. Nel centro storico spiccano le caratteristiche case a graticcio del XVII e XVIII secolo, adornate da balconi fioriti che apportano vivacità all'intero scenario. Sprazzi di colore che contribuiscono a regalare un'atmosfera pittoresca, per rendere il soggiorno ancora più magico.

Beuvron-en-Auge - Foto di muffinn
Beuvron-en-Auge – Foto di muffinn

Beuvron-en-Auge possiede anche attrazioni culturali dal notevole valore architettonico, tra cui il Maniero del XVI secolo, con le travi in legno intagliate, e l'Auberge de la Boule d'Or del XVIII secolo. Degni di nota anche gli edifici di culto come la cappella di Saint-Michel di Clermont-en-Auge, costruita nel XII secolo in stile romanico. Il calendario, inoltre, è pieno zeppo di eventi per tutti i gusti. Nel mese di maggio il paesino ospita la Fiera del Geranio, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei fiori. Una manifestazione culturale di grande importanza è la Giornata dei Pittori, che si tiene a luglio. Nello stesso mese si può curiosare tra le bancarelle del Salone degli Antiquari e dei Rigattieri.

Beuvron-en-Auge è attraversata dalla Strada del Sidro, che si snoda per 40 km e consente di intraprendere un avventuroso itinerario tra i borghi più belli della regione. Ogni autunno si tiene la Festa del Sidro, che consente di assistere alla particolare tecnica della spremitura delle mele e alla degustazione di questa saporita bevanda. Il villaggio è celebre anche per altre specialità gastronomiche, come il calvados e la "teurgoule", un dolce tipico a base di riso con latte e aromatizzato alla cannella.

98 CONDIVISIONI
Alla scoperta di Marcolès, un pittoresco borgo francese
Alla scoperta di Marcolès, un pittoresco borgo francese
Cartoline dalle Isole Faroe, uno dei luoghi più isolati della Terra
Cartoline dalle Isole Faroe, uno dei luoghi più isolati della Terra
Isola Santa, il borgo da fiaba in Toscana
Isola Santa, il borgo da fiaba in Toscana
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni