Kenidjack Castle, il lato più selvaggio della Cornovaglia

La Cornovaglia è una terra meravigliosa, pervasa da un alone di mistero, risonante di leggende e puntellata di antichi castelli. Uno dei luoghi più suggestivi è Kenidjack Castle, a breve distanza dalla cittadina di St Just. Si tratta di uno dei cosiddetti "cliff castles", panoramiche fortezze costruite in cima a promontori a scopo difensivo. Kenidjack Castle risale all'Età del Bronzo e regala vedute indimenticabili. In questo luogo selvaggio e panoramico, gli unici suoni che attraversano il nostro udito sono lo sciabordio delle onde che si infrangono sulle scogliere e le acute strida dei gabbiani. Sulla vetta del promontorio è possibile ammirare un meraviglioso panorama che abbraccia l'intera costa, con una veduta mozzafiato di Cape Cornwall. Nelle giornate serene è possibile vedere all'orizzonte le isole di Scilly.

Il luogo era protetto da una spessa muraglia. La maggior parte del versante sud delle fortificazioni è andata persa a causa dell'erosione, ma gran parte del triplice bastione nord è ancora intatto. Kenidjack doveva essere un importante avamposto commerciale. Nell'area sono state ritrovate alcune testimonianze di estrazione dello stagno risalenti all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro: lo stagno era un bene prezioso nell'età del Bronzo, poiché indispensabile per la produzione del bronzo stesso.

Nei pressi delle rovine della miniera di stagno si trovano interessanti resti archeologici con pietre disposte in cerchio, i cosiddetti cairn. Proseguendo verso sud, troviamo Ballowall Barrow, un complesso di tumuli e tombe risalenti al Neolitico e all'Età del Bronzo, esempio unico nel suo genere in Cornovaglia. L'area archeologica si trova a Carn Gloose, una serie di alte scogliere di granito che offrono una vista spettacolare. A breve distanza troviamo St Helen's Oratory, antica chiesa cristiana, e l'ottocentesca miniera di stagno di Cape Cornwall.