Puglia

Puglia

Le vacanze in Puglia sono un grande classico dell’estate. Nella penisola pugliese è possibile trovare mare pulito sia sul versante adriatico che su quello ionico, ragion per cui questa terra è “presa d’assalto” soprattutto nel mese di agosto. Grazie ad un’offerta turistica molto varia, inoltre, non solo le famiglie scelgono spesso di trascorre le proprie vacanze al mare con i bambini in Puglia, ma in questa regione anche i giovani vacanzieri trovano divertimenti in linea con la propria idea di vacanza. Se le vacanze al mare in Puglia sono un grande classico (basti ricordare il Gargano e il Salento), è giusto anche dire che questa terra ha qualcosa di più oltre alla propria costa e i consigli su cosa vedere, in effetti, possono contemplare una lista molto lunga di località. Basti dire, ad esempio, che qui troviamo due patrimoni Unesco di importanza internazionale come Castel del Monte e i Trulli di Alberobello. Le vacanze in Puglia sono da fare e consigliare anche per il buon rapporto qualità/prezzo, se si mettono in relazione l’esperienza di viaggio con costi per vitto ed alloggio. Villaggi vacanze ed hotel in Puglia, infatti, non hanno in media un prezzo eccessivamente alto, specie se si evita di prenotare l’albergo ad agosto. Un altro vantaggio? In Puglia si cucina bene e a tal proposito consigliamo caldamente di fermarvi almeno una sera a mangiare a Cisternino, in provincia di Brindisi.
[altro]

Le vacanze in Puglia sono un grande classico dell’estate. Nella penisola pugliese è possibile trovare mare pulito sia sul versante adriatico che su quello ionico, ragion per cui questa terra è “presa d’assalto” soprattutto nel mese di agosto. Grazie ad un’offerta turistica molto varia, inoltre, non solo le famiglie scelgono spesso di trascorre le proprie vacanze al mare con i bambini in Puglia, ma in questa regione anche i giovani vacanzieri trovano divertimenti in linea con la propria idea di vacanza.
Se le vacanze al mare in Puglia sono un grande classico (basti ricordare il Gargano e il Salento), è giusto anche dire che questa terra ha qualcosa di più oltre alla propria costa e i consigli su cosa vedere, in effetti, possono contemplare una lista molto lunga di località. Basti dire, ad esempio, che qui troviamo due patrimoni Unesco di importanza internazionale come Castel del Monte e i Trulli di Alberobello.
Le vacanze in Puglia sono da fare e consigliare anche per il buon rapporto qualità/prezzo, se si mettono in relazione l’esperienza di viaggio con costi per vitto ed alloggio. Villaggi vacanze ed hotel in Puglia, infatti, non hanno in media un prezzo eccessivamente alto, specie se si evita di prenotare l’albergo ad agosto. Un altro vantaggio? In Puglia si cucina bene e a tal proposito consigliamo caldamente di fermarvi almeno una sera a mangiare a Cisternino, in provincia di Brindisi.

[mostra meno]
Cisternino: borgo circondato da ulivi e trulli nella Valle d’Itria
Cisternino: borgo circondato da ulivi e trulli nella Valle d’Itria
Cosa vedere a Ruvo di Puglia: arte, natura e archeologia
Cosa vedere a Ruvo di Puglia: arte, natura e archeologia
La fortezza ottagonale di Castel del Monte
La fortezza ottagonale di Castel del Monte
Casamassima: scoperta una nuova teoria sul colore blu del borgo
Casamassima: scoperta una nuova teoria sul colore blu del borgo
Valle d’Itria, il fascino della Puglia più autentica
Valle d’Itria, il fascino della Puglia più autentica
Visitare Lecce: 8 motivi per farlo subito
Visitare Lecce: 8 motivi per farlo subito
San Michele in Monte Laureto, il santuario scavato nella roccia
San Michele in Monte Laureto, il santuario scavato nella roccia
Pietramontecorvino: il borgo della Sedia del Diavolo
Pietramontecorvino: il borgo della Sedia del Diavolo
Vino è Musica, l’evento pugliese tra arte, calici e sette note
Vino è Musica, l’evento pugliese tra arte, calici e sette note
Cosa vedere a Locorotondo, piccolo gioiello pugliese
Cosa vedere a Locorotondo, piccolo gioiello pugliese
Castro: un angolo di Salento tutto da scoprire
Castro: un angolo di Salento tutto da scoprire
Cosa vedere a Lecce, capitale del Barocco pugliese
Cosa vedere a Lecce, capitale del Barocco pugliese
San Marzano di San Giuseppe, la comunità arbëreshe più grande d’Italia
San Marzano di San Giuseppe, la comunità arbëreshe più grande d’Italia
“Chi ride vive di più”: la nuova edizione del Carnevale di Putignano
“Chi ride vive di più”: la nuova edizione del Carnevale di Putignano